
Un Viaggio tra Cielo e Terra: Roma
- Anno: 2024/25
- Regia: Mattia Ippoliti
- Lingua: Italiano / Inglese
- Durata: 52'
Immaginate un volo radente che, partendo dalle Alpi innevate, percorre l’intera penisola italiana, attraversando la campagna toscana, le colline umbre, le isole italiane e le spiagge dorate della costa laziale, fino ad arrivare alla maestosa città di Roma. Questo documentario ci porterà a scoprire la Città Eterna dall’alto, con immagini mozzafiato che catturano la sua essenza antica e moderna. L’Italia, con la sua forma singolare a stivale e le sue caratteristiche peculiari, è un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ma tra tutte le sue gemme, Roma risplende come un faro di civiltà e progresso, una capitale che ha saputo attraversare i secoli mantenendo intatta la sua importanza. Il nostro volo inizia dal Colosseo, l’anfiteatro simbolo della grandezza romana, per poi spostarci verso altri luoghi di aggregazione sociale dell’antichità come il Circo Massimo, il Foro Romano e il Palatino. Ogni pietra racconta di giochi, politica e vita quotidiana di un tempo lontano. Seguendo il corso del Tevere, ci spostiamo attraverso le varie parti della città, passando per l’Olimpico, moderno tempio dello sport, e ammirando lo Stadio dei Marmi e il Foro Italico. Questi luoghi di intrattenimento contemporaneo fanno eco alle strutture antiche, creando un ponte tra passato e presente.
Ritornando verso il cuore storico di Roma, voliamo sopra il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Teatro Marcello e l’Altare della Patria. Piazza Venezia e Piazza del Popolo ci accolgono con la loro magnificenza, rappresentando i fulcri della vita sociale e culturale della città. Da qui, ci dirigiamo verso la Roma contemporanea dell’Eur, un quartiere nato durante il ventennio fascista, testimone di un’epoca di grandi trasformazioni. Scopriamo i vasti spazi verdi di Villa Borghese, Villa Torlonia e Monte Mario, con il suo osservatorio che domina l’intera città. Questo sguardo dall’alto ci riporta al cuore di Roma, un luogo di svago e incontro. Sorvoliamo Trastevere, Campo de’ Fiori e i vicoli pieni di turisti e ammiratori, un melting pot di culture che rende Roma unica al mondo.
Il viaggio prosegue lungo il fiume Tevere, raccontandoci la storia dell’Isola Tiberina e dell’Ara Pacis, monumento ritrovato che celebra la pace augustea. Roma ha sempre avuto una stretta relazione con l’acqua, come ci ricordano le sue imponenti infrastrutture idrauliche. Vediamo le alluvioni che hanno segnato la città e l’ingegneria romana delle fogne e degli acquedotti, i quali ci conducono lungo l’Appia Antica fino a Ostia Antica e al litorale romano, da Fregene a Torvaianica. Di nuovo in città, esploriamo l’aspetto spirituale di Roma, con le sue grandi chiese e basiliche, da San Pietro a San Giovanni in Laterano, fino a Santa Maria Maggiore. Questi luoghi sacri testimoniano il profondo legame della città con la fede e la spiritualità. Il nostro racconto si conclude nuovamente sul Colosseo, questa volta all’ora del tramonto. Le sfide future di una città come Roma sono molteplici, ma il suo fascino e la sua resilienza continueranno a incantare il mondo per secoli a venire.